Scopri come organizzare un tour nella città meneghina tra Graffiti, Murales e Street Art Gallery a Milano.
Se ti trovi a Milano per lavoro o in vacanza sicuramente avrai occasione di visitare i principali monumenti, le piazze e gli edifici che hanno permesso alla città meneghina di fregiarsi del titolo di Museo a cielo aperto.
Oltre a fontane, statue e chiese vi sono però altre opere d’arte che sono lì, alla portata di tutti, pronte a catturare con i loro colori lo sguardo dei passanti.
Stiamo parlando dei graffiti, frutto di quell’arte urbana che è andata via via crescendo nel tempo, trasformandosi da piccolo fenomeno di nicchia in un vero e proprio movimento culturale.
La Street Art ha conquistato, con i suoi murales, un ruolo importante, trasformando anche le zone più trascurate e tetre della città lombarda in spazi artistici di prestigio.
I muri e le facciate sono diventate tele capaci di racchiudere dipinti di rara bellezza.
Quella street art che nasce con il preciso intento di portare il proprio messaggio in una forma artistica che sia accessibile a tutti, ha così trasformato molti quartieri di Milano in luoghi capaci di suscitare emozioni.
Quello che vogliamo proporti oggi è un itinerario in alcuni dei quartieri di Milano più ricchi di Murales, un viaggio da fare a piedi con il naso all’insù per non perdere neppure uno di questi bellissimi capolavori.
Love Seeker e Heart Slingshot: due meravigliosi esempi di Street Art a Milano
Love Seeker e Heart Slingshot sono due stupendi Murales dalle dimensioni impressionanti.
Entrambi portano la firma di Millo (all’anagrafe Francesco Camillo Giorgino) e coprono completamente le pareti cieche di due palazzi.
Per portare colore nel grigio cemento del Giardino delle Culture Millo ha voluto rappresentare l’immagine di due ragazzi.
Il ragazzo è in cerca d’amore in una grande città, mentre la ragazza armata di fionda scaglia il suo cuore al mondo intero.
Entrambi i graffiti sono completamente in bianco e nero, ad eccezione dei cuori che risaltano con il loro colore rosso fuoco.
Questa imponente opera di Street Art a Milano si trova nei pressi del Parco Vittorio Formentano.
Milano Street Hi-Story: 11 Street Artist dipingono la Basilica di San Lorenzo
Se ti trovi a passeggiare lungo i Navigli non potrai perderti questo murales voluto da Don Augusto Casolo sulla fiancata della Basilica di San Lorenzo, nel Corso di Porta Ticinese.
A realizzare Milano Street Hi-Story sono stati ben undici Street Artist, tra cui Acme 107, Gatto Max. Gatto Nero, Mr Blob e Kasi 23.
Il graffito Milano Street Hi-Story raffigura alcuni dei personaggi più famosi che hanno legato il loro nome alla storia di Milano.
Soffermarsi ad ammirare questo splendido murales e magari farsi un selfie con Giuseppe Verdi, Napoleone, Carlo Magno o Leonardo Da Vinci sullo sfondo è diventato quasi un must tra coloro che transitano qui, in direzione Darsena.
Street Art Milano sui Ponti del Naviglio Pavese
I due ponti del Naviglio Pavese sono diventate nel 2014 enormi tele sotto le mani di otto street artist di fama internazionale.
A decorare le arcate dei due ponti sono stati sette street artist italiani ed un appassionato di street art americano, su incarico di Navigli Lombardi e l’associazione Evoluzioni Urbane.
Tra le otto immagini Street Art Milano che potrai ammirare passeggiando lungo i Navigli spiccano quella di Kiv (all’anagrafe Andrea Marrapodi) e quella di Marco Teatro.
L’opera di Kiv, raffigurante una scalinata con alcune case sullo sfondo, è stata in seguito oggetto di contesa legale legata ai diritti d’autore.
L’immagine è infatti stata utilizzata dalla casa automobilistica francese per la pubblicità della Nuova Citroen C1.
La questione è ancora oggi aperta, anche perché le disposizioni legislative sui diritti d’autore si aprono in un microcosmo legislativo che, nel caso di Street Art, diventa ancor più complesso.
Il murales di Marco Teatro invece affascina per la sua straordinaria cura nei minimi particolari.
Nell’immagine è infatti visibile uno Squalo che, emergendo dalle acque, sembra esser pronto a divorare tutti coloro che transitano sul ponte.
EscoAdIsola: il progetto di Street Art Gallery Milano
Tra le tante aree della metropoli meneghina il quartiere Isola è senza dubbio uno di quelli che racchiude il maggior numero di graffiti.
Grazie ad iniziative come il progetto EscoAdIsola anche il sottopassaggio che conduce dalla stazione di Porta Garibaldi fino al quartiere è divenuta un’area riccamente decorata dalla Street Art Gallery Milano.
Vi sono in particolare tre murales che catturano immediatamente l’attenzione dei passanti.
Si tratta di tre immagini tratte dal capolavoro Il Piccolo Principe e situate in Via Angelo della Pergola.
I murales raffigurano le scene del Piccolo Principe con la Rosa, con il Baobab e il suo incontro con l’Aviatore.
Galleria Deodato Arte: esposizione e vendita Street Art Gallery Milano
Se questo tour tra Murales e Graffiti ti ha conquistato e sogni di toccare con mano i capolavori dei più grandi street artist al mondo, la Street Art Gallery Milano Deodato Arte è il luogo ideale dove potrai trasformare il tuo sogno in realtà.
Nella Galleria d’Arte Milano Deodato in via Santa Marta 6 potrai infatti ammirare le opere d’arte di street artist come:
- Banksy
- Mr Brainwash
- Shepard Fairey – Obey
- Romero Britto
- Jean-Michel Basquiat
- Mr Savethewall
- Keith Haring
Poco fa, parlando di Kiv, abbiamo accennato alle questioni legali legate al diritto d’autore, che nella Street Art diventano ancora più complesse.
Per sua natura infatti la Street Art è un’arte urbana e quindi raggiungibile e fruibile da tutti (proprio questa è una delle caratteristiche fortemente volute dal movimento artistico).
Nel caso di street artist come Banksy poi, il riconoscimento delle opere e la tutela dei diritti d’autore sono rese ancor più complicate dall’anonimato dell’artista.
Per ovviare a questa problematica il misterioso Street Artist ha dato vita a una società no-profit incaricata di tutelare i diritti dello street artist e di autenticare le sue opere d’arte.
Sicuramente poterti portare a casa il dipinto di uno dei più famosi Street Artist al mondo come ricordo di questo tour tra Graffiti e Murales a Milano è un sogno che puoi realizzare.
Pensa come sarebbe bello poter ammirare una serigrafia di Marilyn Monroe di Banksy appesa sulla parete della tua sala, oppure avere una simpatica e coloratissima opera Mickey & Minnie di Mr Brainwash nel tuo salotto.
Indubbiamente opere d’arte che si caratterizzano per la ricercatezza dei colori, come quelle di Romero Britto, oppure un Poster di Obey che invita alla riflessione, sono tutti pezzi unici in grado di dare ancor più prestigio alla tua abitazione.
Tutti i dipinti che potrai trovare alla Galleria Deodato Arte – Street Art Gallery Milano sono Opere Firmate in Originale dagli artisti oppure parte di una serie Limitata di Opere d’Arte Numerate, tutte provviste di Certificato di Autenticità
Per assicurarti un‘opera d’arte autentica che possa garantirti un costante aumento di valore nel tempo è importante effettuare i tuoi acquisti in luoghi sicuri, come appunto la Galleria d’Arte di Milano – Deodato Arte.